Occhiali sportivi da vista o lenti a contatto?
Quando si praticano attività sportive, chi di norma utilizza gli occhiali da vista, tende per comodità a metterli da parte quantomeno momentaneamente: Si stima infatti che oltre il 40% dei soggetti che soffrono di ametropia, durante gli allenamenti non utilizzano adeguati occhiali sportivi da vista. Una leggerezza che spesso influisce negativamente proprio sullo sport stesso, poiché le performance possono subire variazioni in funzione di una rapida percezione così come da tempi di reazione adeguati che solo una visione ottimale dello spazio è in grado di offrire. A prescindere dallo sport, amatoriale o agonistico, una buona capacità visiva risulta di fatto determinante e allo stesso modo dei validi occhiali sportivi rappresentano parte integrante di ogni attrezzatura che si rispetti. Una valida alternativa agli occhiali per sport, leggeri, confortevoli e adatti a svolgere attività indoor e outdoor, è costituita dalle lenti a contatto, anche se come tutti i dispositivi medici, presentano svantaggi e controindicazioni, non risultando pertanto adatte a tutti. Vediamo dunque di comprendere come scegliere gli occhiali sportivi graduati più adatti, e capire se, quando e perché proprio le lenti a contatto possono rivelarsi una soluzione.
Cosa sono gli occhiali sportivi da vista
Quando si parla di occhiali sportivi, nella maggior parte dei casi si intendono appositi occhiali da sole, dal design concepito in funzione dell’attività sportiva, e di conseguenza leggeri, avvolgenti e perfettamente resistenti a ogni tipo di condizione. Occhiali da sport graduati, dotati o meno di colorazione, sono in grado di influire in maniera significativa sulle prestazioni sportive, garantendo non solo ottimali capacità visive ma anche e soprattutto un’elevata e conseguente reattività. Quando si sceglie di acquistare un paio di occhiali sportivi con lenti da vista, è importante considerare alcuni criteri imprescindibili: la calzata deve risultare ottimale, devono offrire un’adeguata schermatura dai raggi UV, evitare l’abbagliamento e proteggere gli occhi dalla polvere, dallo sporco, dal vento così come dalle correnti d’aria e dalla pioggia. Devono inoltre presentare un valido sistema di ventilazione in grado di garantire la corretta circolazione dell’aria, evitando in questo modo che le lenti finiscano per appannarsi.
Perché usare gli occhiali sportivi da vista e come sceglierli
Utilizzare gli occhiali sportivi da vista offre il vantaggio di fruire dei valori di correzione necessari al deficit visivo presente, grazie alla possibilità di sfruttare classiche lenti graduate con le quali arginare facilmente quasi tutti i tipi di ametropia. In questo modo è possibile beneficiare del comfort dato dagli occhiali sportivi unitamente a una visione ottimale e quanto più confortevole possibile, senza alcun tipo di limitazione visiva. Quando si parla di occhiali sportivi è comunque necessario prendere in considerazione alcuni criteri significativi in vista di un acquisto. Partendo dai materiali, è preferibile che siano realizzati in acetato poiché garantisce una maggior stabilità, rendendo la struttura infrangibile e resistente alle scheggiature e agli urti accidentali. Ogni genere di occhiale sportivo dovrebbe possedere inoltre lenti avvolgenti e in grado di proteggere gli occhi non solo dalle intense radiazioni UV, ma anche da qualsiasi genere di agente atmosferico, polvere, abbagliamento e correnti d’aria.
I naselli così come le estremità delle aste dovrebbero risultare morbidi in modo da non determinare fastidiose pressioni pur garantendo una calzata sicura e confortevole e presentare una buona circolazione dell’aria, in grado di evitare l’appannamento delle lenti, specie per i modelli che presentano una notevole aderenza al volto. Tuttavia i principali sistemi impiegati nella realizzazione di occhiali da sport, tengono conto della tipologia di disciplina sportiva, adeguandosi perfettamente ad attività “dinamiche“ o “lente”. Fondamentale che il prodotto scelto sia in grado di garantire una totale protezione contro le irradiazioni UV, questo perché se gli occhi non vengono sufficientemente preservati dalle irradiazioni solari, possono comportare infiammazioni e disturbi a carico della cornea e della congiuntiva, oltre a potenziali lesioni. Affidarsi a un ottico professionista, garantisce la scelta dell’occhiale sportivo più adatto ad assecondare ogni genere di esigenza: il Centro Ottico Pianoro offre assistenza e professionalità in tutte le fasi di acquisto mettendo a disposizione del cliente una vasta gamma di occhiali sportivi delle migliori marche.
Occhiali per sport outdoor e occhiali per sport indoor
Gli occhiali da sport impiegati nelle attività outdoor, quali gli occhiali da sci, gli occhiali da calcio e allo stesso modo gli occhialini da nuoto, sono pensati per proteggere efficacemente dai raggi UV e dal vento così come dal cloro e dall’acqua salata. Presentano di norma lenti colorate, e sono caratterizzati da una forma ergonomica in grado di non porre pressione sotto il casco ove necessario.
Al contrario gli occhiali per sport indoor non montano lenti colorate e sono strutturati per resistere agli urti e agli impatti, garantendo una protezione sia laterale che per il naso, sempre garantendo la visione ottimale negli spazi interni. Possono inoltre essere dotati di pratiche fasce elastiche in grado di assicurare il posizionamento corretto della montatura, garantendone la stabilità anche in movimento.
sicuro.
Le lenti per occhiali sportivi devono risultare quanto più adatte possibili al tipo di disciplina sportiva, questo in modo tale da garantire la massima visione periferica, intensificando i contrasti e compensando facilmente eventuali variazioni legate alla luminosità, in modo da riprodurre i colori in maniera naturale quanto più naturale possibile. Esistono per questo lenti dotate di filtri blu, dal caratteristico colore giallo o arancione, perfette per i ciclisti, che in presenza di luce devono essere in grado di riconoscere il tracciato, distinguendo le eventuali irregolarità del fondo stradale.
Discorso analogo per quanto riguarda gli occhiali per giocare a calcio, che grazie alla presenza di tali lenti, permettono di distinguere con facilità le zone del campo, ottenendo risultati ottimali in termini di rapidità di reazione.
Gli occhiali sportivi da sci devono invece essere in grado di incrementare i contrasti tipici del bianco. Grazie alla presenza di filtri di polarizzazione, le lenti in questo caso sono pensate per eliminare la luce riflessa da ogni genere di superficie riflettente, che si tratti del manto nevoso o di uno specchio d’acqua: le lenti polarizzate si rivelano quindi particolarmente utili anche per chi ama la vela così come gli sport acquatici o invernali.
Esistono poi modelli di occhiali da sole sportivi dotati di moderni sistemi a lenti intercambiabili: questo permette di adattare alla medesima montatura, tipologie di lenti differenti a seconda della situazione o dell’attività sportiva stessa, sostituibili in autonomia con un semplice movimento. Risultano perfetti per assecondare nel modo più adeguato le differenti condizioni luminose, rivelandosi performanti e sempre efficienti a prescindere dalla disciplina sportiva praticità o attività outdoor.
Svantaggi dell’utilizzo degli occhiali sportivi da vista
Di norma l’utilizzo di occhiali sportivi non presenta svantaggi di rilievo: il solo fattore che potrebbe altresì condizionare la scelta è di fatto il design della montatura che, data la tipologia di occhiale, non sempre riesce ad assecondare universalmente i gusti personali dell’uomo ma soprattutto della donna, poiché meno elegante rispetto a una montatura femminile classica.
Lenti a contatto per lo sport: pro e contro
Una valida alternativa agli occhiali sportivi è rappresentata senza dubbio dalle lenti a contatto, che tuttavia presentano vantaggi ma anche svantaggi, specie se applicate in ambito sportivo. Se da un lato lenti giornaliere o altresì mensili morbide, sono in grado di correggere facilmente ogni disturbo legato all’ametropia, migliorano il campo visivo e risultano facili da applicare e confortevoli all’indosso, complici le moderne tecnologie che consentono la corretta e continuata lubrificazione dell’occhio, di contro presentano lo svantaggio di richiedere particolare attenzione in termini di igiene, risultando poco affini al sudore, e inutilizzabili se è necessario praticare sport acquatici, senza tuttavia mettere da parte l’altissima probabilità di contrarre eventuali infezioni che si manifestano mediante prurito, secchezza, rossori e infiammazioni. Ulteriore svantaggio è la scarsa protezione che le lenti a contatto forniscono contro i raggi UV così come dagli agenti climatici avversi come invece al contrario, sono perfettamente in grado di fare gli occhiali da vista sportivi.
Per concludere: meglio occhiali o lenti a contatto per chi pratica sport?
Meglio utilizzare gli occhiali sportivi o le lenti a contatto? Di fatto non esiste una risposta universale poiché ogni sportivo presenta le proprie esigenze e necessità: proprio per questo motivo esistono soluzioni differenti e personalizzate grazie alle quali è possibile effettuare la scelta più consona. Il Centro Ottico Pianoro è a disposizione per fornire informazioni e assistenza nella scelta e nell’acquisto del prodotto più adatto alla specifica situazione sportiva.
CHIAMA ORAContattaci per richiedere ulteriori informazioni o prenotare un controllo della vista: il Centro Ottico Pianoro dispone di un team di ottici professionisti qualificati in grado di garantire un’assistenza efficiente e un supporto costante volto alla scelta della soluzione visiva più adeguata